Calcetto Asola   Home         Area iscritti        Risultati e classifica        Giocatori                    
Guarda le ultime news dalla «Gazzetta del Calcetto» by Claudio DJ!!!

REGOLAMENTO

Asola, 20 Agosto 2003

CIRCOLO CALCETTO ASOLA – STAGIONE 2003-2004

ORGANIGRAMMA SOCIETARIO

Presidente: Paolo Alampi (detto Lampo)
Responsabili Tecnici: Alessio Gaboardi (Gato), Andrea Lui (Joahn)
Direttivo: Alberto Nieddu (Gnédu), Paolo Lia (Paol), Cristian Comini (Cometti), Mattias Bergamaschi (Matha).

«Questo è un Circolo di persone che fanno del calcio e del calcetto una ragione di vita».

  1. Tutti possono giocare, previa iscrizione al circolo.

  2. L'iscrizione al Circolo su richiesta al Direttivo consiste nel versamento di una quota di 5 euro.

  3. Esistono 2 competizioni: Campionato (week-end) e Champion's League (infrasettimanale); ognuna ha una classifica separata.

  4. Per partecipare ad ogni giornata è indispensabile una richiesta diretta, telefonica o tramite SMS al Presidente. Nei casi eccezionali in cui il Presidente non sia reperibile, le richieste verranno accettate anche dal Responsabile Tecnico di giornata. Il direttivo, su segnalazione del responsabile di giornata avrà la facoltà di accettare richieste dirette anche a distanza di una settimana.

  5. Raggiunti i 10 giocatori le iscrizioni verranno chiuse e sarà possibile subentrare solo come "panchinari" (al massimo 2 e sotto decisione del direttivo) o in sostituzione di assenti. Se non viene raggiunto il minimo di 8 giocatori la giornata verrà rinviata a data da definirsi.

  6. Le partite si giocheranno al sabato o eccezionalmente un altro giorno. La partecipazione ad ogni partita comporta la spesa individuale del campo più di 1,50 euro.

  7. I giocatori si dovranno presentare 10 minuti prima dell'orario stabilito di volta in volta (il sabato pomeriggio ad un orario compreso tra le 16:30 e le 19:30). In caso di ritardo verrà tolto 1 punto. In caso di ritardo grave (più di 5 minuti) i punti tolti saranno 3.

  8. In caso di assenza ingiustificata o abbandono senza motivo valido, verranno tolti 5 punti dalla classifica.

  9. Le squadre sono allestite per sorteggio. Nelle partite finali i primi 2 in classifica devono appartenere a squadre differenti. Questo vale a partire dalle semifinali di coppa e nelle ultime 5 giornate di campionato.

  10. Le partite coinvolgono 2 squadre di 4, 5 o 6 giocatori ognuna, a seconda del numero dei partecipanti. Le regole sono quelle del calcetto tradizionale, con alcune eccezioni:
    • valgono i contatti (non esiste arbitro quindi chi subisce un fallo ha la facoltà di richiedere la punizione);
    • chiunque può giocare in porta (anche a rotazione), previa tempestiva segnalazione all'altra squadra;
    • il portiere può uscire in scivolata e rinviare ovunque;
    • sui falli laterali, le punizioni e i calci d'angolo non importa la posizione dei piedi ma quella della palla, che deve stare ferma sulla linea; la distanza regolamentare è di 4 m; in caso di mancato rispetto di queste regole la battuta va alla squadra avvrsaria.
    • la durata di un tempo viene decisa prima dell'inizio della partita a seconda del tempo totale a disposizione;
    • sono previsti i recuperi (massimo 5 minuti per tempo).
    • in caso di infortuni o defezioni il gioco può continuare, a patto che una squadra non scenda sotto il numero di 3 componenti.

  11. La vittoria comporterà 3 punti in classifica, il pareggio 1 punto. La presenza di sabato o in altri giorni feriali, di giorno o di sera, comporta 1 punto. Nei giorni festivi 2 punti. Nei superfestivi (vigilia di Natale, Capodanno ecc.) 3 punti.

  12. Le eventuali sostituzioni avverranno a rotazione ogni 5 oppure ogni 10 minuti a discrezione di ogni squadra, capitanata dal suo giocatore posizionato più in alto in classifica.

  13. Il tempo di gioco va da un minimo di 25 minuti a un massimo di 45 minuti per tempo con un recupero massimo di 5 minuti (a discrezione dei capitani) nel secondo tempo e un intervallo tra i tempi di circa 5 minuti.

  14. Ad ogni giocatore che totalizzerà un numero di presenze pari almeno a un terzo del totale delle giornate verranno consegnati i due completi (magliette calzoncini e calzettoni), avrà diritto al conteggio della media punti e al premio di partecipazione.

  15. Tutto il montepremi andrà a finanziare le iniziative decise dal Circolo al solo scopo di migliorarlo ed ampliarne l'aspetto ludico.

  16. Al termine della stagione, ci sarà la premiazione finale che consisterà in:
    • Premio più il 10% (max. 150 euro) del montepremi al primo in classifica
    • Premio più il 5% (max. 75 euro) del montepremi al secondo in classifica.
    • Premio del 3% (max. 50 euro) del montepremi al terzo in classifica.
    • Premio (max. 50 euro) al vincitore della seconda competizione.
    • Premio (max. 25 euro) al giocatore con la migliore percentuale di vittorie (almeno un terzo delle partite). Se questi risulta premiato già in un'altra classifica, si premierà il successivo di questa speciale graduatoria e così via.
    • Premio di partecipazione: trasferta di 2 giorni in una località turistica con soggiorno gratuito per tutti coloro che avranno totalizzato almeno un terzo delle presenze. In mancanza di aderenze, cena finale a base di cibi locali.

« Regolamento attuale